Fulvio Falleri

  • Sassofono

Contact Info:

  • f.falleri@conservatorioperugia.it

Ha iniziato gli studi musicali all’età di 9 anni presso la “Scuola Comunale di Musica” di Città di Castello sotto la guida del M° F. Polverini.

Successivamente prosegue gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia dove si diploma in saxofono nel 1983 sotto la guida dei maestri: A. Galigani, F. Mondelci e M. Mazzoni.

In seguito segue corsi di perfezionamento dei maestri: F. Mondelci e J. M. Londeix.

Nel 2006 si diploma in Musica Jazz presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro sotto la guida del M° B. Tommaso.

E’ stato docente di saxofono presso i conservatori di Bologna, Pesaro e Benevento.

Ha al suo attivo un’intensa attività concertistica come solista e ha collaborato con importanti musicisti quali: L. Berio, B.Tommaso, F. Piana, R. Ciammarughi, F. Zeppetella, M. Moriconi, J. Arnold, R. Galliano, P. Soave, E. Monteiro, J. Miskulin, F. Mondelci, J.M. Londeix, E. Rousseau, M. Tamburini, J. Girotto, K. Garrett, M. Manzi, S. Zanchini, J. Hellmer, J. Mills, J. Fremgen, N. Gori, Frankie Hi-nrg e il gruppo indie pop Hivana.

Ha partecipato al X e all’XI congresso mondiale del saxofono.

E’ stato insegnante di saxofono del celebre saxofonista statunitense K. Garrett.

Ha collaborato con le orchestre sinfoniche della RAI di Roma, della RAI di Torino, Istituzione Sinfonica Abruzzese, Orchestra di Stato di Oradea, Orchestra del Festival dei Due Mondi di Spoleto, Orchestra dell’Accademia Musicale Umbra, Orchestra Internazionale d’Italia.

Si è esibito come solista con orchestra alla manifestazione “Città spettacolo” di Benevento e allo Shanghai Concert Hall di Shanghai.

Ha vinto il concorso per primo saxofono tenore della Banda dell’Arma dei Carabinieri.

Ha fatto parte della Banda dell’Arma dei Carabinieri dal 1984 al 1987.

Nel 1985 con questa formazione ha partecipato ad una importante tournèe americana esibendosi in importanti teatri qual Carnegie Hall di New York, Constitutional Hall di Washington, Academy of Music di Philadelphia, Woosley Hall di New Haven, Performing Arts Center di Providence, partecipando alla manifestazione del Columbus Day e al ricevimento di gala alla presenza del presidente degli Stati Uniti R. Reagan, di F. Sinatra e di Ray “Boom Boom” Mancini.

Nel 1990 ha vinto il concorso nazionale per l’insegnamento del saxofono nei conservatori di musica.

Dal 1996 è docente di saxofono presso il Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia.

Ha effettuato registrazioni per le seguenti etichette: Fonit Cetra, Edi Pan, Hyperprism Edizioni, Carrara Edizioni, Sagra Musicale Umbra e Discomagic Records.

La Hyperprism Edizioni ha pubblicato tre sue opere:
“SUITE & GO!” per quartetto di saxofoni;
“Jazz Patterns for Saxophone”, testo didattico indirizzato allo studio del linguaggio moderno dell’improvvisazione Jazz;
“Jazz Compositions for Solo Saxophone”, raccolta di composizioni in stile Jazz per saxofono solo con CD allegato contenente l’esecuzione da parte dell’autore stesso dei medesimi brani.

Il 42° Festival delle Nazioni di Città di Castello gli ha commissionato una composizione di musica da camera per trio (clarinetto, saxofono contralto e pianoforte), eseguita dai musicisti: C. Giuffredi, F. Mondelci e F. Farinelli successivamente pubblicata da MGC Edizioni.

Il 9 Febbraio 2014 è stata eseguita, in prima esecuzione assoluta, la sua composizione di musica da camera per saxofono contralto e pianoforte “Town Sounds” presso la “Società Umanitaria” di Milano e pubblicata da MGC Edizioni.

Dello stesso brano è stata prodotta una incisione discografica interpretata da J. Taddei e F. Farinelli.

Nel 2023 MGC Edizioni ha pubblicato il suo brano di musica da camera per saxofono e pianoforte “Saxophone Tales”.

Dal 2013 dirige la Pieve Jazz Big Band.