Umbria Film Festival – Sonorizzazione di The Cameraman di Buster Keaton
Il progetto promosso dal Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali del Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia coinvolge le scuole di Musica Elettronica e di Jazz in un’iniziativa affascinante: riportare in vita l’antica arte dell’accompagnamento musicale dal vivo dei film muti. Gli studenti partecipanti, strumentisti acustici (tromba, chitarra, pianoforte e batteria), e musicisti elettronici collaborano per creare un’esperienza sonora immersiva e dinamica. Mentre gli strumenti tradizionali tessono trame musicali improvvisate, i due musicisti al live electronics elaborano in tempo reale i suoni prodotti, integrandoli e trasformandoli in nuove suggestioni sonore. A questo si aggiunge una parte musicale elettronica pre-registrata composta da due studenti del corso di Composizione Elettroacustica che a volte si presenta da sola e a volte funge da supporto alle improvvisazioni in tempo reale dei musicisti. Il risultato è una colonna sonora originale estemporanea, che non si limita ad accompagnare le immagini del film muto ma le interpreta, le commenta e le amplifica, creando una profonda interazione tra musica e cinema. L’intero ensemble diventa così un organismo espressivo unico, capace di dare nuova vita a una pratica artistica del passato attraverso le tecnologie e le sensibilità contemporanee.
The project promoted by the Department of New Technologies and Musical Languages of the “F. Morlacchi” Conservatory of Music in Perugia involves the Electronic Music and Jazz schools in a fascinating initiative: bringing back to life the ancient art of live musical accompaniment of silent films. The participating students, acoustic instrumentalists (trumpet, guitar, piano and drums), and electronic musicians collaborate to create an immersive and dynamic sound experience. While the traditional instruments weave improvised musical plots, the two musicians on live electronics process the sounds produced in real time, integrating and transforming them into new sound suggestions. Added to this is a pre-recorded electronic musical part composed by two students of the Electroacoustic Composition course that sometimes presents itself alone and sometimes acts as a support for the musicians’ real-time improvisations. The result is an original extemporaneous soundtrack, which does not simply accompany the images of the silent film but interprets, comments on and amplifies them, creating a profound interaction between music and cinema. The entire ensemble thus becomes a unique expressive organism, capable of giving new life to an artistic practice of the past through contemporary technologies and sensibilities.
Sonorizzato dal vivo da / Live performed by: Alessandro Petrucci – Tromba; Emanuele Tabarrini – Chitarra elettrica; Cristiano Giuseppe Schiavolini – Pianoforte; Giuseppe Marchesini – Batteria; Elisabetta Costantino; Leonardo Nenci – Live electronics; Giovanni Becca – Elettronica; Fabio Ripanucci – Regia del suono; Fabio Ripanucci e Giovanni Becca – Autori elettronica preregistrata.
A cura del Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali del Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia / Presented by the Department of New Technologies and Musical Languages, “F. Morlacchi” Conservatory of Music, Perugia.
Il Direttore
M° Luigi Ciuffa