
Prospetto Corsi – Storia e Storiografia della Musica I e II A.A. 2020/2021
Gli studenti di Triennio nell’arco dei tre anni devono seguire due corsi monografici di Storia e Storiografia della Musica (30 ore, 5 crediti formativi), Storia I (prima annualità) e Storia II (seconda annualità, dedicata alla musica del Novecento). Si può anche seguire un terzo corso, scelto tra quelli offerti, di Storia e Storiografia della Musica come materia a scelta.
ATTENZIONE!!!!! Le lezioni saranno svolte nel I semestre ONLINE,
per cui è necessario prendere contatto tramite email con il docente del corso interessato
Un corso a scelta nel primo OPPURE nel secondo semestre !!!
Triennio – Primo Semestre A.A. 2020/21
– Storia e Storiografia della Musica I –
(prima annualità per gli studenti del Triennio, un corso a scelta)
►Rifriggiture. Il concetto di travestimento, “cantasi come”, parodia o in ogni caso di borrowing / imprestito e riutilizzazione (ovvero rifriggitura) dal Medioevo al XVIII secolo. Tra i più noti “rifriggitori”: Händel e Bach, ma anche Monteverdi e molti altri.
Prof. Maria Grazia Sità mg.sita@conservatorioperugia.it
Giorno: GIOVEDÌ Orario: 9-12 Inizio: 19.11.2020 Termine: 04.02.2021 corso ON LINE
►altro corso da definire, in orario da definire. Docente da nominare
– Storia e Storiografia della Musica II –
(seconda annualità per gli studenti del Triennio, un corso a scelta)
► La seconda scuola di Vienna: Schönberg, Berg, Webern, vita e opere
Prof. Francesco Scarpellini Pancrazi sumikoit@libero.it e tel. 075 31402
Giorno: VENERDÌ Orario: 11.00–13.30 Inizio: 27.11.2020 Termine: 26.02.2021 corso ON LINE
► 1950-80: storia, tendenze e protagonisti
Prof. Giacomo Sciommeri g.sciommeri@conservatorioperugia.it
Giorno: MARTEDÌ Orario: 17.00–19.00 Inizio: 17.11.2020 Termine: inizio marzo 2021 corso ON LINE
Un corso a scelta nel primo OPPURE nel secondo semestre !!!
Un corso a scelta nel primo OPPURE nel secondo semestre !!!
Triennio – Secondo Semestre A.A. 2020/21
– Storia e Storiografia della Musica I –
(prima annualità per gli studenti del Triennio, un corso a scelta)
►Ludwig van Beethoven: vita e opere
Prof. Francesco Scarpellini Pancrazi sumikoit@libero.it e tel. 075 31402
Giorno: GIOVEDÌ Orario: 11.00–13.30 Inizio: 11.03.2020 Termine: 27.05.2021 Aula: 53
► Il mito classico nella musica. Da Claudio Monteverdi a Richard Strauss
Prof. Giacomo Sciommeri g.sciommeri@conservatorioperugia.it
Giorno: MARTEDÌ Orario: 13.00–15.00 Inizio: 02.03.2021 Termine: 08.06.2021 Aula: 13
– Storia e Storiografia della Musica II –
(seconda annualità per gli studenti del Triennio, un corso a scelta)
► Movimenti artistici del Novecento. Il lato musicale degli –ismi.
Spesso le storie della musica, della letteratura e delle arti figurative si servono della medesima terminologia per indicare uno stile, un clima culturale o un periodo. Definizioni come Impressionismo, Primitivismo, Postmoderno (ma anche puntillismo, costruttivismo ecc.) possono indicare reali analogie estetiche e strutturali fra le arti, ma a volte possono condurre anche a fraintendimenti.
Prof. Maria Grazia Sità mg.sita@conservatorioperugia.it
Giorno: LUNEDÌ Orario: 11.00-14.00 Inizio: 22.02.2021 Termine: 10.05.2021 Aula: 13
►altro corso da definire, in orario da definire. Docente da nominare
Un corso a scelta nel primo OPPURE nel secondo semestre !!!
Il Direttore
M° Luigi Ciuffa