
Cecilia Luzzi
- Storia della Musica
Contact Info:
- c.luzzi@conservatorioperugia.it
Cecilia Luzzi è docente di Storia della musica ed Etnomusicologia al Conservatorio di Perugia. Docente a contratto di Storia della Musica Rinascimentale all’Università di Firenze (2006-2011) e Storia delle Teorie Musicali all’Università di Parma (2004), ha insegnato Paleografia musicale e Storia della notazione musicale nel Conservatorio di Pesaro, Storia della Musica nel Liceo Musicale di Arezzo. Ha tenuto seminari nell’Università di Siena-Arezzo e per la Scuola di specializzazione all’insegnamento secondario (SSIS) all’Università di Firenze, tiene corsi di Storia della Polifonia alla Scuola per Direttori di Coro della Fondazione Guido d’Arezzo.
Si è laureata col massimo dei voti e la lode in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo, indirizzo Musica (1987) presso l’Università degli Studi di Bologna, dove ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Musicologia (1999). Ha studiato violino conseguendo la Licenza inferiore presso il Conservatorio di Firenze e coltivato l’interesse per la polifonia facendo parte per un decennio del coro “Ars Nova” di Arezzo. Ha frequentato i Corsi estivi di Canto gregoriano dell’Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano a Cremona, tenuti dai maestri N. Albarosa, L. Augustoni, J.B. Göschl, R. Fischer e A. Turco.
I suoi interessi di ricerca sono rivolti alla poesia per musica, all’analisi del repertorio madrigalistico cinquecentesco, al lessico della teoria musicale dall’antichità al Cinquecento, alle Digital Libraries, ai rapporti fra la tradizione orale dei poeti canterini e la polifonia fiamminga nel repertorio del madrigale.
Ha pubblicato il volume Poesia e musica nei madrigali a cinque voci di Filippo di Monte (1580-1595) (Firenze, Olschki, 2003), ha curato l’organizzazione e Atti del Convegno Internazionale di Studi Petrarca in musica (Lucca, LIM, 2005) nell’ambito delle Celebrazioni nazionali per il VII Centenario della nascita di Francesco Petrarca. Dal 2019 è condirettore della rivista Polifonie. Storia e Teoria della Coralità.
Ha collaborato con il Repertorio della Poesia Italiana in musica (RePIM) a cura di A. Pompilio, ha fatto parte del gruppo di ricerca interuniversitario del LESMU (LESsico della letteratura MUsicale italiana 1490-1950) diretto da Fiamma Nicolodi (Università di Firenze) e Paolo Trovato (Università di Ferrara). Ha curato l’Archivio digitale-multimediale on-line sul Petrarca in musica nell’ambito del progetto europeo Digital Archives for the Safeguard of European Musical Heritage finanziato dal Programma dell’Unione Europea «Cultura 2000».
Ha presentato contributi in convegni musicologici nazionali e internazionali, ha organizzato convegni internazionali presso l’Università di Siena, sede di Arezzo, l’Academia Belgica di Roma, la Fondazione Guido d’Arezzo.
Attualmente è responsabile del Centro Studi Guidoniani istituito da Francesco Luisi presso la Fondazione Guido d’Arezzo nel 2001, sta curando i progetti per il Millenario della nomina del Vescovo Teodaldo di Canossa, mecenate di Guido d’Arezzo e dedicatario del trattato Micrologus, un convegno internazionale per il IV centenario della nascita ad Arezzo di Pietro Antonio Cesti per l’Accademia Petrarca, fa parte del Comitato scientifico dell’Edizione Nazionale delle Opere di Paolo Aretino, istituita nel 2022 dal Ministero della Cultura.
In ambito etnomusicologico ha seguito i corsi di Roberto Leydi durante gli studi universitari e i quattro anni del Dottorato di Ricerca dell’Università di Bologna. Nel versante pedagogico didattico si è formata frequentando i corsi di Pedagogia della musica, come uditore, presso il Conservatorio di Bologna (1987-1990), i corsi di formazione organizzati dalla Società Italiana per l’Educazione Musicale (SIEM) sulla ricerca scientifica nell’educazione musicale, sul metodo Dalcroze, sull’improvvisazione, sulla musicoterapia, sulla musica popolare. Ha curato l’organizzazione di corsi e lezioni-concerto al Teatro Comunale di Bologna per la sezione bolognese della SIEM. Ha insegnato propedeutica musicale nelle scuole primarie, Educazione musicale nella scuola media, ha tenuto corsi sull’ascolto all’Università della Terza età di Bologna, guidato lezioni-concerto per alunni delle scuole. Ha svolto attività come docente formatore nell’ambito della psicologia della musica e della didattica musicale per docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.
Dal 1989 al 1997 ho svolto ricerche di Psicologia della musica, sullo sviluppo delle competenze stilistiche presentate a convegni internazionali dell’International Society of Music Education a Miami e alla Sorbona; ha pubblicato in riviste internazionali e in volumi editi da Ricordi. Ha curato la traduzione e presentazione dell’edizione italiana di A. E. Kemp (a cura di), Modelli di ricerca per l’educazione musicale, Milano, Ricordi 1995 (ed. orig. Some Approaches to Research in Music Education, Reading, ISME, 1992) e una rubrica di informazione bibliografica nella rivista “Musica Domani” edita da Ricordi.